Alcol e gravidanza

Centri nazionali e Centri di riferimento
Centro nazionale Dipendenze e doping
Alcol e gravidanza
L'uso di alcol durante la gravidanza e la conseguente esposizione fetale può causare un numero di disordini dello sviluppo neurologico correlati all'alcol noto come Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD), la cui manifestazione più grave è la Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS).
La FAS rappresenta la prima causa conosciuta di ritardo mentale nel bambino poi adulto, tanto che i deficit cognitivi e comportamentali che provoca sono stati inseriti di recente nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM5).
La FAS e la FASD sono completamente prevenibili evitando il consumo di alcol durante la gravidanza e nei momenti appena precedenti ad essa quando si desidera avere un figlio.
FASD è utilizzato come un termine ombrello che raccoglie varie situazioni cliniche che sono descritte in base alle possibili disabilità presenti e ci riferiremo alle varianti cliniche incluse nello spettro della FASD:
-
Sindrome Feto Alcolica (FAS, Fetal Alcohol Syndrome), che è la manifestazione pienamente espressa dei danni causati dall'esposizione fetale all'alcol
-
Sindrome Feto Alcolica Parziale (PFAS, Partial Fetal Alcohol Syndrome)
-
Difetti Congeniti Associati all’Alcol (ARBD, Alcohol Related Birth Defects)
-
Disturbi dello Sviluppo Neurologico Associati all’Alcool (ARND, Alcohol Related Neurodevelopmental Disorder) che comprende una gamma di disturbi neuro comportamentali correlati all’esposizione fetale all’alcol è definito anche con l’acronimo italiano DSNA, Disturbi dello Sviluppo Neurologico correlato all’Alcol.
Centro nazionale Dipendenze e doping
- Alcol
- Sistema di monitoraggio alcol correlato
- Alcol e giovani
- Dati alcol
- Norme, regolamenti e pareri alcol
- Doping
- Sostanze e metodi vietati
- Laboratori antidoping regionali
- Reporting system doping antidoping
- Dati doping
- Norme, regolamenti e pareri Doping
- Droga
- Sistema nazionale di Allerta precoce
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Dati droga
- Linee guida droga
- Internet e nuove tecnologie
- Dipendenza da acquisti
- Dipendenza sesso virtuale
- Gaming
- Nomofobia
- Sovraccarico da informazioni
- Social media addiction