Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Tobacco and nicotine

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In fermentum tortor nunc, vitae interdum nunc semper in. Aliquam aliquam blandit blandit. Donec pulvinar odio non urna semper, id ullamcorper ligula blandit. Sed risus diam, vulputate lacinia sem in, tempus sagittis felis. Quisque laoreet augue sapien, a faucibus magna pretium mattis. Suspendisse euismod nibh ac aliquet iaculis. Mauris vestibulum pellentesque congue. Donec dictum nunc non ante pellentesque, id porttitor magna iaculis. Praesent suscipit leo eu mattis ultricies. Nam varius nulla eget justo porttitor, sit amet dignissim erat tristique. Morbi laoreet euismod justo vel dapibus. Praesent non efficitur metus. Sed suscipit cursus nulla, sed faucibus mi sagittis sed. Phasellus non nunc non dui euismod facilisis sit amet eu lorem.

Nunc vitae convallis nisi. Nulla ac interdum risus. Fusce venenatis fringilla felis ut porttitor. Fusce nisl ipsum, placerat sed finibus vel, accumsan at odio. Sed convallis purus et nisi maximus, in congue orci efficitur. Ut ullamcorper erat sem, at imperdiet metus molestie nec. Ut a molestie nunc, id pulvinar velit. Vestibulum porta mattis elementum. Maecenas ullamcorper efficitur luctus. Nulla porttitor eget erat at rutrum.

 

Back Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina (ed. 2023)

E’ stata pubblicata la nuova "Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina", sviluppata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD) e dal Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1. Si tratta di un aggiornamento delle precedenti Linee Guida per la cessazione del fumo (pubblicate nel 2002 e successivamente aggiornate nel 2008). Questa nuova Linea Guida (LG) di pratica clinica include sia il trattamento della dipendenza da sigaretta di tabacco tradizionale, sia il trattamento della dipendenza da nicotina, indotta dai nuovi prodotti apparsi sul mercato contenenti tabacco e/o nicotina (prodotti del tabacco riscaldato, sigarette elettroniche o altri prodotti nuovi ed emergenti contenenti tabacco e/o nicotina). Attualmente in Italia, questi nuovi prodotti portano principalmente ad un uso duale (utilizzo di due prodotti) o al policonsumo (utilizzo di più di due prodotti). La popolazione target degli interventi considerati nella LG è stata quindi individuata non solo nei consumatori di sigarette tradizionali, ma anche nei consumatori dei prodotti del tabacco riscaldato, tabacco non da fumo, sigaretta elettronica e altri prodotti nuovi ed emergenti contenenti tabacco e/o nicotina. Un panel multidisciplinare di 25 esperti clinici (oncologi, pneumologi, epidemiologi, psicologi, farmacologi, tossicologi, statistici, metodologi clinici, rappresentanti dei pazienti), insieme a metodologi (Evidence Review Team del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1), ha selezionato, sulla base di criteri di priorità, fattibilità e risorse disponibili, 9 quesiti clinici relativi al trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina. Di questi nuovi quesiti 4 sono relativi a interventi comportamentali (tra cui consigli brevi, counselling e interventi digitali), 4 relativi a interventi farmacologici (tra cui interventi farmacologici da soli o in associazione a supporto comportamentale) e uno relativo alla formazione degli operatori sanitari. Rispetto alla versione precedente, la presente LG ha incluso tre nuovi quesiti clinici: un quesito clinico sulla sigaretta elettronica per la cessazione del fumo, un quesito clinico sugli interventi digitali per la cessazione del tabacco e della nicotina e uno sulla formazione universitaria degli operatori sanitari nel trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina.

Leggi la Linea Guida 


National centre for addiction and doping

Tobacco and nicotine Linee guida

Topics

Dependencies