Eating disorders

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Disturbi alimentari descrizione
La dipendenza da cibo è una dipendenza comportamentale caratterizzata dal consumo compulsivo di cibi, tendenzialmente ricchi di grassi e zuccheri, che vanno ad attivare il sistema di gratificazione. Altri disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, quali anoressia, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating), sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce e per l’eziologia multifattoriale complessa.
L'esperienza maturata dai professionisti del settore evidenzia l’importanza di prevedere per queste condizioni un intervento precoce, strutturato e multidisciplinare perché, se non trattate adeguatamente, tendono a presentare un andamento subcontinuo se non cronico, aumentando il rischio di danni permanenti a carico di tutti gli organi e apparati dell’organismo che, nei casi più gravi, possono portare alla morte.
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha sviluppato, su affidamento del Ministero della Salute, il censimento delle risorse territoriali per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e cura l’aggiornamento della piattaformadisturbialimentari che offre la mappatura geolocalizzata delle risorse di cura presenti sul territorio.
Centres
- Alcol
- Sistema di monitoraggio alcol correlato
- Alcol e giovani
- Dati alcol
- Norme, regolamenti e pareri alcol
- Doping
- Sostanze e metodi vietati
- Laboratori antidoping regionali
- Reporting system doping antidoping
- Dati doping
- Norme, regolamenti e pareri Doping
- Droga
- Sistema nazionale di Allerta precoce
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Dati droga
- Linee guida droga
- Internet e nuove tecnologie
- Dipendenza da acquisti
- Dipendenza sesso virtuale
- Gaming
- Nomofobia
- Sovraccarico da informazioni
- Social media addiction