Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Disturbi alimentari descrizione

La dipendenza da cibo è una dipendenza comportamentale caratterizzata dal consumo compulsivo di cibi, tendenzialmente ricchi di grassi e zuccheri, che vanno ad attivare il sistema di gratificazione. Altri disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, quali anoressia, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating), sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce e per l’eziologia multifattoriale complessa.

L'esperienza maturata dai professionisti del settore evidenzia l’importanza di prevedere per queste condizioni un intervento precoce, strutturato e multidisciplinare perché, se non trattate adeguatamente, tendono a presentare un andamento subcontinuo se non cronico, aumentando il rischio di danni permanenti a carico di tutti gli organi e apparati dell’organismo che, nei casi più gravi, possono portare alla morte.

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha sviluppato, su affidamento del Ministero della Salute, il censimento delle risorse territoriali per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e cura l’aggiornamento della piattaformadisturbialimentari che offre la mappatura geolocalizzata delle risorse di cura presenti sul territorio.

 

Back Dipendenze comportamentali nella generazione z, online tutti i materiali

Dipendenza da cibo, da videogiochi, da social media ma anche isolamento sociale e difficoltà a parlare con i genitori.

E’ questa la fotografia dei giovani italiani scattata dallo studio “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali” i cui dati sono stati presentati durante un convegno lo scorso 28 marzo in ISS. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, si è sviluppato attraverso una survey sulla popolazione scolastica relativa alle nuove dipendenze comportamentali, ai dati epidemiologici e al profilo dei ragazzi a rischio.

Sul progetto è stato anche realizzato un rapporto Istisan (link).

Le relazioni presentate al convegno sono disponili ai seguenti link.

Per rivedere il convegno cliccare su questo link di YouTube.

La visione di questo contenuto all’interno della presente pagina garantisce la tutela dei suoi dati personali, secondo quanto stabilito dal regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in tema di trasferimento dati verso paesi al di fuori dei confini europei.

Qualunque azione di rimando a siti terzi, diversi da www.iss.it, o di modifica delle impostazioni relative ai cookie potrebbe comportare un trasferimento extra UE.