UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Giornata mondiale del libro, i consigli di lettura del presidente Rocco Bellantone
23/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Libro pubblichiamo cinque consigli per la lettura scelti dal presidente dell'Iss Rocco Bellantone.    Rebecca Skloot La vita immortale di Henrietta Lacks (Adelphi) Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie: cellule speciali, tanto resistenti da essere praticamente immortali, vendute e comprate da decenni nei laboratori di tutto il mondo. Ma quelle quattro lettere racchiudono anche una storia perturbante, emblematica – e soprattu...

In occasione della Giornata Mondiale del Libro pubblichiamo cinque consigli per la lettura scelti dal presidente dell'Iss Rocco Bellantone.    Rebecca Skloot La vita immortale di Henrietta Lacks (Adelphi) Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare...

Continua


Morbillo: da inizio anno 227 casi, l'88,7% in non vaccinati
16/04/2025

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2025 in Italia sono stati notificati 227 casi di morbillo, di cui 76 nel mese di gennaio, 69 a febbraio e 82 a marzo. È quanto emerge dal numero di aprile 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. Il 10,6% sono casi importati. Sono 15 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi, di cui quattro hanno segnalato oltre la metà dei casi. L’incidenza più elevata è stata osservata in Liguria (39,8/milione abitanti) seguita dalla Sicilia (37,5/milione), dalla P.A. di Bolzano (...

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2025 in Italia sono stati notificati 227 casi di morbillo, di cui 76 nel mese di gennaio, 69 a febbraio e 82 a marzo. È quanto emerge dal numero di aprile 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del ...

Continua


Finanziati 68 progetti grazie ai fondi intramurari, un grazie ai revisori esterni
16/04/2025

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca scientifica anche attraverso iniziative volte a sostenere le migliori proposte progettuali del personale dell’ente o di giovani ricercatrici e ricercatori non strutturati. A partire dal 2020, 12 le iniziative lanciate: · 4 edizioni del Bando Ricerca indipendente, dedicato al finanziamento di proposte progettuali biennali del personale ISS; · 5 edizioni del Bando “under 40”, finanziato con i proventi delle donazioni 5x1000 e dedicato al personale ISS con meno di 40 anni; · 2 edizioni del Bando Starting Grant, rivolto a giovani con men...

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca scientifica anche attraverso iniziative volte a sostenere le migliori proposte progettuali del personale dell’ente o di giovani ricercatrici e ricercatori non strutturati. A partire dal 2020, 12 le iniziative lanciate: · 4 edizioni del Bando...

Continua


Autismo: un convegno di Cei e Iss fa il punto sul benessere delle persone dopo l'aggiornamento della normativa sulla disabilità
15/04/2025

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità intellettiva è profondamente legato alla possibilità di poter trovare risposte di sostegno allineate alla qualità di vita desiderata.  Alcune tra le componenti fondamentali per la costruzione di un progetto di vita pieno e soddisfacente, anche alla luce della recente normativa per la ‘Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato’, sono il contesto abita...

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità intellettiva è profondamente legato alla possibilità di poter trovare risposte di sostegno allineate alla qualità di vita desiderata.  Alcune tra le componenti fondamentali per la costruzione di un progetto di vita pieno e soddisfacente, anc...

Continua


Valutazione medico-legale delle menomazioni nei sinistri stradali e nella responsabilità sanitaria: pubblicate le buone pratiche clinico-valutative sul sito dell’Iss
14/04/2025

La buona pratica clinico-assistenziale promossa dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni offre finalmente criteri di valutazione del danno uniformi ed equi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una novità di grande rilievo, in attesa dell’applicazione dell’art. 138 del Codice delle Assicurazioni, che riguarda direttamente migliaia di cittadini italiani danneggiati ogni anno a seguito di incidenti stradali, responsabilità sanitaria o altri eventi lesivi causati da terzi. Basti pensare che, solo per gli incidenti stradali, in Italia si registrano oltre 150.000 fer...

La buona pratica clinico-assistenziale promossa dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni offre finalmente criteri di valutazione del danno uniformi ed equi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una novità di grande rilievo, in attesa dell’applicazione dell’art. 138 de...

Continua


Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta
11/04/2025

In Italia lo Screening Neonatale Esteso individua alla nascita 49 patologie e salva o migliora la vita a più di 400 bambini ogni anno. Il nostro Paese è leader in Europa nell’implementazione di questo fondamentale programma di prevenzione secondaria: non solo offre un test alla nascita, gratuito e garantito per tutti i nuovi nati, ma un vero e proprio percorso di diagnosi precoce e presa in carico di diverse malattie congenite. Patologie per le quali esistono interventi terapeutici specifici che, se intrapresi prima della manifestazione dei sintomi, sono in grado di migliorare in modo signif...

In Italia lo Screening Neonatale Esteso individua alla nascita 49 patologie e salva o migliora la vita a più di 400 bambini ogni anno. Il nostro Paese è leader in Europa nell’implementazione di questo fondamentale programma di prevenzione secondaria: non solo offre un test alla nascita, gratuito e...

Continua


Preliminary Results for SeCOV+ Project for the enhancement of genomic surveillance of respiratory viruses in Italy
10/04/2025

The activities of the European project “Enhancing whole genome sequencing (WGS), national infrastructures and capacities for COVID-19 and surveillance of other respiratory viruses in Italy” (SeCOV+), are taking shape with the first results, thanks to co-funding of around 3 million euros from the European Commission through the EU for Health (EU4H) program. The project is contributing to the maintenance and enhancement of sequencing activities for SARS-CoV-2 and other respiratory viruses in Italy through training initiatives, the strengthening of laboratory networks, and the collection of genom...

The activities of the European project “Enhancing whole genome sequencing (WGS), national infrastructures and capacities for COVID-19 and surveillance of other respiratory viruses in Italy” (SeCOV+), are taking shape with the first results, thanks to co-funding of around 3 million euros from the Eur...

Continua


Da un progetto coordinato dall’Iss un modello di governance per le innovazioni in sanità
04/04/2025

Dalla telemedicina alle nuove tecnologie informatiche, tutte le innovazioni che stanno arrivando in questi anni in sanità hanno bisogno di un modello di governance per l'introduzione di politiche e programmi sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale basato sull'integrazione di strumenti quali Health Technology Assessment (HTA), Clinical Practice Guidelines (CPG) e Clinical Pathways (CP). A svilupparlo è stato il progetto ‘Definition and testing of a new model of clinical governance based on the integration of tools such as Health Technology Assessment, Clinical Practice Guidelines, Clinical ...

Dalla telemedicina alle nuove tecnologie informatiche, tutte le innovazioni che stanno arrivando in questi anni in sanità hanno bisogno di un modello di governance per l'introduzione di politiche e programmi sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale basato sull'integrazione di strumenti quali Health...

Continua


Lieve aumento nel 2024 per le epatiti virali acute, i dati del sistema Seieva
27/03/2025

Sono online i dati sulle epatiti virali acute, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2024. Nel 2024 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute coordinato dall’ISS, 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E. In questo numero del bollettino viene presentato l’andamento dell’incidenza dal 1985 delle epatiti virali A, B, e C (con descrizione dei casi notificati nel 2024) e un focus in cui vengono presentati i profili di rischio per epatite B e C identificati nel periodo 2004-2023 e valutate le segnalazioni in...

Sono online i dati sulle epatiti virali acute, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2024. Nel 2024 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute coordinato dall’ISS, 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E. In ...

Continua


Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS del 26-27 Marzo 2025
25/03/2025

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes (https://c4djointaction.eu/), la Joint Action finanziata dalla Comunità Europea che, avviata nel 2023, mira a promuovere la migliore gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze attraverso l’adozione di corretti stili di vita soprattutto in relazione a nutrizione, esercizio fisico, stress e qualità del sonno. Lo Studio, che coinvolge 13 paesi europei, ha come capofila in Italia l’Istituto Superiore di Sanità (coordinamento Dott.ssa Claudia Gia...

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes (https://c4djointaction.eu/), la Joint Action finanziata dalla Comunità Europea che, avviata nel 2023, mira a promuovere la migliore gestione del diabete di t...

Continua


— 10 Items per Page
Showing 1 - 10 of 42 results.