cover tutte le dipendenze

Centri nazionali e Centri di riferimento

Centro nazionale Dipendenze e doping

Tabacco e nicotina

Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, patologia cronica recidivante, rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale.  Fenomeno emergente è il consumo di prodotti nuovi contenenti nicotina, quali i prodotti a tabacco riscaldato e la sigaretta elettronica (o altri prodotti emergenti a base di nicotina), particolarmente diffusi nella popolazione giovanile per l’elevata capacità di indurre dipendenza dalla nicotina. 

Per prevenire e contrastare l'iniziazione ed incentivare la disassuefazione da prodotti del tabacco e prodotti contenenti nicotina, l’ISS realizza studi e ricerche basate sulle evidenze scientifiche, produce e diffonde linee guida e raccomandazioni, promuove sistemi di sorveglianza, propone formazione per operatori socio-sanitari. Inoltre, attraverso il Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) e la piattaforma web “smettodifumare” facilita l'incontro tra la domanda dei cittadini e l'offerta dei servizi di cura sul territorio.

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) fornisce supporto tecnico scientifico relativamente alle caratteristiche dei prodotti del tabacco di nuova generazione e al controllo sulle sigarette elettroniche relativamente alle sostanze pericolose e sui liquidi contaminati. Il contributo alla lotta e al controllo del tabacco dell’ISS è attivo anche a livello europeo con la partecipazione ai progetti Joint Action on Tobacco Control (JATC1) e Joint Action on strengthening cooperation between interested Member States and the Commission in the area of Tobacco Control (JATC2).

 

Indietro Alcol in gravidanza, fumo, gioco d'azzardo: alcuni video informativi

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha realizzato in collaborazione con l’Agenzia #TELOSPIEGO una serie di video informativi sulle dipendenze nell’ambito di un progetto con il Ministero della Salute.

Sindrome fetoalcolica

Quanto alcol posso bere in gravidanza? Le risposa è ZERO

Guarda il video

 

Smetto di fumare… E poi?

Scopri tutto quello che succede al tuo corpo quando smetti di fumare

Guarda il video

 

Sigarette elettroniche, prodotti del tabacco riscaldato, tabacco da masticare, bustine alla nicotina: quanto fanno male i nuovi prodotti del tabacco?

Guarda il video

 

Perché il gioco d’azzardo crea dipendenza?

Guarda il video