TEMA

Dipendenze

Tabacco e sigarette elettroniche

Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, patologia cronica recidivante, rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale.  Fenomeno emergente è il consumo di prodotti nuovi contenenti nicotina, quali i prodotti a tabacco riscaldato e la sigaretta elettronica (o altri prodotti emergenti a base di nicotina), particolarmente diffusi nella popolazione giovanile per l’elevata capacità di indurre dipendenza dalla nicotina. 

Per prevenire e contrastare l'iniziazione ed incentivare la disassuefazione da prodotti del tabacco e prodotti contenenti nicotina, l’ISS realizza studi e ricerche basate sulle evidenze scientifiche, produce e diffonde linee guida e raccomandazioni, promuove sistemi di sorveglianza, propone formazione per operatori socio-sanitari. Inoltre, attraverso il Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) e la piattaforma web “smettodifumare” facilita l'incontro tra la domanda dei cittadini e l'offerta dei servizi di cura sul territorio.

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) fornisce supporto tecnico scientifico relativamente alle caratteristiche dei prodotti del tabacco di nuova generazione e al controllo sulle sigarette elettroniche relativamente alle sostanze pericolose e sui liquidi contaminati. Il contributo alla lotta e al controllo del tabacco dell’ISS è attivo anche a livello europeo con la partecipazione ai progetti Joint Action on Tobacco Control (JATC1) e Joint Action on strengthening cooperation between interested Member States and the Commission in the area of Tobacco Control (JATC2).

Indietro Convegno: L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica

L’evento si svolgerà, in presenza e da remoto, il prossimo 25 marzo dalle 8.30 alle 13.30, presso l’Aula Nitti – Bovet dell’Istituto Superiore di Sanità 

Il Convegno, organizzato dal Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse, collocato nel Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) vedrà anche il coinvolgimento del Servizio Telefoni Verde Dipendenze e Doping del Telefono Verde Malattie rare.
Il fine è quello di focalizzare l’attenzione sul ruolo svolto dai Servizi telefonici del nostro Istituto nell’assicurare alla popolazione un’informazione corretta, aggiornata e personalizzata, attuata attraverso strategie comunicativo-relazionali volte alla prevenzione primaria e secondaria delle infezioni sessualmente trasmesse, delle dipendenze e delle malattie rare.