Il Problem Based Learning per la formazione continua in salute pubblica
Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima: Programma di formazione 1 Attachments
Environmental Health Literacy
Valutazione di Impatto Sanitario: Applicazione delle Linee Guida ISS nell'ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore
Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica – Seconda Edizione
La gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali
GU n. 19 in data 8 marzo 2022 pubblici concorsi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato di unità di personale con il profilo di Tecnologo – III livello professionale 27 Attachments
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Puglia
Le patologie HPV-correlate e la loro prevenzione: conoscere e comunicare
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Provincia autonoma di Bolzano
Strategie di prevenzione dei rischi alcolcorrelati in gravidanza
Alcol e uso di sostanze in gravidanza. Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia
Trattamenti dello Spettro dei Disturbi Fetoalcolici
Introduzione all’Intelligenza Artificiale per gli Operatori Sanitari
La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie (Terza edizione)
L’influenza: una malattia prevenibile con la vaccinazione
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Basilicata
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Campania
La medicina di genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
Indicazioni per implementare l’organizzazione dell'attività ambulatoriale mirata alla diagnosi e al trattamento della FASD
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Liguria
Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica
InPA 24 ottobre 2023 - Selezioni pubbliche per l'assunzione di personale presso varie strutture dell'Istituto Superiore di Sanità 81 Attachments
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Umbria
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sicilia
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sardegna
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Valle d’Aosta
Convegno #IpaziaCCM2021 Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – APSS Provincia Autonoma di Trento
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Lombardia
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Piemonte
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Veneto
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Calabria
Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia
Spettro dei Disturbi Feto Alcolici: elementi diagnostici
Elementi di prevenzione e trattamento dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici
Elementi di comunicazione nello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza: aspetti organizzativi, prevenzione, sorveglianza e controllo
Focus di approfondimento sulle attività di inoculazione del vaccino anti SARS-CoV- 2/COVID-19 per Biologi e Professioni sanitarie afferenti a Federazione nazionale Ordini TSRM – PSTRP (II edizione)
Campagna vaccinale Covid-19: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV2/COVID19 nei luoghi di lavoro (II edizione)
Campagna vaccinale antinfluenzale 2021-22: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale nelle Farmacie (II edizione)
Campagna vaccinale COVID-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARSCoV- 2/COVID-19 (seconda edizione)
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata) Duplica 2
Public speaking: Creating and Delivering Presentations on Prevention
Epidemiologia per l’individuazione e la valutazione delle strategie di prevenzione
Oncogenomics for Health Professionals
XII Seminar PhD Day 2021 - Happiness is a simple system
PubMed: interfaccia e potenzialità di ricerca
Corso FAD “Introduzione al fenomeno dell’antibiotico resistenza e al suo contrasto”
Corso FAD “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19"
Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell'era delle scienze omiche
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata)
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing
XI Seminar PhD Day - COVID-19: Facing a multi(face)phase pandemic
Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente odontoiatrico
Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall'intrattenimento alla patologia”
Corso FAD "Evidenze scientifiche in riabilitazione II"
Emergenza sanitaria COVID -19 e Psico-Oncologia. Competenze da integrare nella pratica clinica
Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente dializzato
Corso FAD "Genetica e genomica pratica: corso base"
Corso FAD “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto"
Corso FAD “PubMed 2020: nuova interfaccia e nuove potenzialità di ricerca”