Back CENTRI NAZIONALI e CENTRI di RIFERIMENTO

I Centri nazionali sono strutture tecnico-scientifiche che hanno il fine di realizzare, gestire e sviluppare attività di ricerca, controllo, consulenza e formazione anche interdipartimentale, nell'ambito di specifici settori di competenza caratterizzati da particolare rilevanza tecnica e/o scientifica. Essi costituiscono il punto di riferimento operativo nei confronti delle strutture del sistema sanitario con spiccata vocazione alla creazione di network scientifici nazionali e internazionali.

I Centri di riferimento sono strutture tecnico-scientifiche che hanno il fine di realizzare, gestire e sviluppare attività di ricerca, controllo, consulenza e formazione anche interdipartimentale, nell'ambito di specifici settori di competenza caratterizzati da particolare rilevanza tecnica e/o scientifica.

 

CENTRO NAZIONALE DELLA CLINICAL GOVERNANCE ED ECCELLENZA DELLE CURE (già Centro Nazionale della Clinical Governance - Delibera n.4 del CdA del 9/12/2024)

Il Centro Nazionale della Clinical Governance ed Eccellenza delle cure si occupa di sviluppare conoscenze ed evidenze volte al miglioramento ed all'ottimizzazione dei procesis e dei servizi di salute al fine di raggiungere elevati standard di qualità e sicurezza delle cure nell'assistenza sanitaria, nonché di valorizzare con la massima attenzione la formazione del capitale umano impiegato nel SSN e dell'empowerment del cittadino.

Direttore: Dott.ssa Velia Bruno

 

CENTRO NAZIONALE PER IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DEI FARMACI

Il Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci è il laboratorio ufficiale per il controllo dei medicinali (OMCL) italiano ed effettua attività analitica su farmaci chimici, biologici e biotecnologici; supporta le autorità regolatorie nazionali ed internazionali nel controllo e nella valutazione dei prodotti medicinali da immettere sul mercato o già presenti in commercio al fine di garantirne la sicurezza e la qualità; svolge inoltre attività di ricerca e sviluppo nelle aree di competenze. Presso il Centro è inoltre operativo il Segretariato della Farmacopea Ufficiale Italiana.

Direttore: Dott. Giulio Pisani

Dirigenti cessati:

Dott.ssa Cristiana CHELUCCI

Dott.ssa Patrizia CAPRARI

 

CENTRO NAZIONALE DIPENDENZE E DOPING

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping svolge attività di supporto alle policies e alle decisioni in sanità pubblica nell'ambito delle dipendenze e del doping, attraverso attività di ricerca mirate alla definizione del fenomeno, alla sorveglianza, alla prevezione, alla consulenza e ad una maggiore consapevolezza dello stesso.

Direttore: Dott.ssa Simona Pichini

Dirigenti cessati:

Direttore f.f.: Dott.ssa Simona Pichini

Dott.ssa Roberta PACIFICI

 

CENTRO NAZIONALE PER L'ECCELLENZA CLINICA, LA QUALITA' E LA SICUREZZA DELLE CURE 
La Struttura è stata soppressa con Delibera n.4 del CdA del 9/12/2024

Direttore f.f.: Dott.ssa Velia Bruno

Dirigenti cessati:

Dott. Primiano IANNONE

 

CENTRO NAZIONALE MALATTIE RARE

Il Centro Nazionale Malattie Rare è il riferimento a livello nazionale ed internazionale per le malattie rare, integrando la ricerca scientifica, le funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico e le attività di sanità pubblica, sorveglianza e monitoraggio della Rete Nazionale Malattie Rare, mediante il Registro Nazionale omonimo; opera in tutte le fasi della ricerca traslazionale relativa alle malattie rare, forma gli operatori del SSN, promuove la qualità delle diagnosi e delle cure, fornisce informazioni sui servizi e le normative di interesse, promuove l'inclusione sociale dei pazienti e partecipa allo sviluppo dei programmi comunitari e internazionali sulle malattie rare.

Direttore: Dott. Marco Silano (Facente Funzione dal 01.10.2022)

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA MEDICINA DI GENERE

Il Centro di riferimento per la Medicina di Genere si occupa di condurre, promuovere e coordinare la ricerca di base, preclinica e clinico-epidemiologica, mirata alla validazione di pratiche diagnostiche e terapeutiche innovative, nell'ambito della medicina di genere.

Direttore: Dott.ssa Elena Ortona

Dirigenti cessati:

Dott. Giuseppe MARANO

Dott.ssa Alessandra Carè

 

ORGANISMO NOTIFICATO

L'Organismo Notificato svolge attività di certificazione CE per dispositivi medici di cui alla Direttiva Europea 93/42/CE e successive modifiche e integrazioni dispositivi medico-diagnostici in vitro di cui alla Direttiva Europea 98/79/CE e successive modifiche e integrazioni.

Direttore: Dott.ssa Roberta Marcoaldi

 

CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Il Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della salute coordina e sostiene a livello nazionale ed internazionale gli sforzi per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute; promuove interventi sostenibili ed evidence based di prevenzione e promozione della salute e valuta l'effetto degli interventi intrapresi; inoltre, ricerca e sperimenta metodi efficaci di promozione della salute e si occupa di costruire un approccio integrato alla prevenzione con competenze multidisciplinari.

Direttore: Prof. Giovanni Capelli

Dirigenti cessati:

Dott.ssa  Paola D’Aloja (Facente Funzione dal 01.10.2021 al 31.01.2022)

 

CENTRO NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI E FISICA COMPUTAZIONALE

Il Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale si occupa della tutela e promozione della salute pubblica tramite la protezione dai rischi derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti e non, l'ottimizzazione degli usi  medici delle radiazioni e lo sviluppo di metodi fisic-computazionali. 

Direttore: Dott. Francesco Bochicchio

 

CENTRO NAZIONALE PER LA RICERCA E LA VALUTAZIONE PRECLINICA E CLINICA DEI FARMACI

Il Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei farmaci si occupa di favorire la scoperta, lo sviluppo e la sperimentazione dei farmaci al fine di proteggere e migliorare la salute pubblica, attraverso attività di ricerca preclinica e clinica, di valutazione tecnico-scientifica e regolatoria della sperimentazione preclinica e clinica dei nuovi farmaci, di ricerca e valutazione in materia di profilo beneficio-rischi e di place in therapy dei farmaci nella fase post-autorizzativa.

Direttore f.f.: Dott.ssa Francesca Menniti Ippolito

Dirigenti cessati:

Dott.ssa Patrizia Popoli

 

CENTRO NAZIONALE PER LA RICERCA SU HIV/AIDS

Il Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS svolge ricerca traslazionale sui meccanismi patogenetici dell'infezione da HIV e della sua progressione mirata allo sviluppo di presidi preventivi e terapeutici per la lotta contro l'HIV/AIDS e le sindromi associate.

Direttore: Dott.ssa Barbara Ensoli  

 

CENTRO NAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE

Il Centro Nazionale per la Salute Globale svolge attività di ricerca, sia nei paesi economicamente sviluppati che in quelli meno sviluppati, affrontando il "come applicare" le conoscenze della medicina e della biologia moderna alla salute di tutte le persone che vivono sul territorio nazioanle e nel mondo, con una filosofia generale basata sul contrasto alle diseguaglianze di salute, sulla lotta alle discriminazioni di genere, con un'attenzione particolare alle popolazioni più fragili e marginalizzate; lavora per contribuire, insieme agli altri attori nazionali ed internazionali,  alla lotta alle disegualianze nell'accesso alla salute attraverso attività di ricerca fondamentale, clinica e preclinica, ricerca sui sistemi sanitari, progetti di cooperazione internazionale, attività di formazione, advocacy e networking.

Direttore: Dott. Maurizio Federico

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LE SCIENZE COMPORTAMENTALI E LA SALUTE MENTALE

Il Centro di riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute Mentale si occupa di condurre, promuovere e coordinare la ricerca di base, preclinica e clinico-epidemiolgica, al fine di individuare meccanismi eziopatogenetici ambientali (tra cui stress, fattori socioeconomici, esposizione a sostanze neurotossiche) e/o genetici, validare pratiche diagnostiche e terapeutiche innovative, e promovere il benessere psicofisico, nell'ambito della salute mentale e dei disturbi del comportamento con particolare riguardo a periodi critici quali infanzia, adolescenza e invecchiamento.

Direttore: Dott.ssa Gemma Calamandrei 

 

CENTRO NAZIONALE SICUREZZA DELLE ACQUE

Il Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA), istituito con il D.lgs. 23 febbraio 2023 n. 18, svolge funzioni di indirizzo tecnico-scientifico, supporto allo sviluppo di politiche, legislazione e regolazione, cooperazione, formazione e vigilanza per gli aspetti di salute umana associati all'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, in relazione all'origine e allo stato delle risorse idriche nell'ambiente, alle loro interazioni con le variabili climatiche, le componenti ambientali e antropiche, all'igiene di processi, trattamenti, impianti e materiali a contatto con le acque, agli usi e riusi delle acque e alle diverse vie di esposizione per l'uomo. Il sua campo di applicazione comprende le acque per il consumo umano, utilizzate per la produzione agricola, animale e alimentare, la balneazione e l'uso natatori-ricreazionale, la depurazione e il riuso, le acque minerali naturali e termali, le relazioni tra mare e salute umana.

Direttore: Dott. Luca Lucentini

 

CENTRO NAZIONALE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, PRODOTTI COSMETICI E PROTEZIONE DEL CONSUMATORE

Il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore valuta pericoli e rischi connessi a sostanze e prodotti anche per l'immissione in commercio; contribuisce all'attività di valutazione e regolamentazione a livello europeo e internazionale ed è il riferimento nazionale per i piani di prevenzione e sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni, per i prodotti e trattamenti cosmetici ed estetici, prodotti affini, nonché per la sicurezza e il controllo di sostanze, miscele, articoli, compresi i giocattoli, materiali e tecnologie innovative ed emergenti per la tutela della salute della popolazione e del consumatore. Al Centro fa capo il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le sostanze, miscele e articoli in attuazione del Regolamento REACH e della normativa sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Direttore f.f.: Dott.ssa Lucilla Baldassarri

Dirigenti cessati:

Dott.ssa Rosa Draisci

 

CENTRO NAZIONALE PER LA SPERIMENTAZIONE ED IL BENESSERE ANIMALE

Il Centro Nazionale per la Sperimentazione ed il Benessere Animale coordina la sperimentazione animale nel rispetto della massima tutela del benessere degli animali utilizzati e fornisce supporto tecnico-scientifico ai Dipartimenti e agli altri Centri dell'ISS.

Direttore f.f. : Dott.ssa Emanuela D'Amore

 

CENTRO NAZIONALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE, HTA E TECNO-ASSISTENZA (già Centro Nazionale per le tecnologie innovative in sanità pubblica - Delibera n.9 del Cda del 24/10/2024)

Il Centro Nazionale Intelligenza Artificiciale, HTA e Tecno-assisteza promuove il miglioramento dello stato di salute pubblica attraverso la ricerca, lo sviuppo, l'ottimizzazione e la valutazione di tecnologie innovative, utilizzando competenze multidisciplinari quali l'impiego dell'intelligenza artificiale, l'applicazione delle metodologie di pratica e ricerca conesse all'Health Technology Assessment, l'utilizzazione della telemedicina e la ricerca legata alla biomedicina spaziale e subacquea. 

Direttore ad interim: Dott. Evaristo Cisbani

Dirigenti cessati:

Ing. Mauro Grigioni

 

CENTRO NAZIONALE PER LA TELEMEDICINA E LE NUOVE TECNOLOGIE ASSISTENZIALI
Struttura soppressa mediante Delibera n.9 del CdA del 24/10/2024

Direttore: Dott. Francesco Gabbrielli

 

CENTRO NAZIONALE SANGUE

Il Centro Nazionale Sangue (CNS), istituito con il DM 26 aprile 2007, svolge funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico in materia di attività trasfusionali, con riferimento alle norme nazionali ed europee del settore, allo scopo di promuovere e supportare il conseguimento di: autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e medicinali emoderivati, dei più alti livelli di sicurezza raggiungibili nel processo finalizzato alla donazione e alla trasfusione del sangue e dei suoi prodotti; condizioni omogenee e qualitativamente conformi al dettato normativo europeo, del Sistema trasfusionale su tutto il territorio nazionale; un sempre maggiore sviluppo della medicina trafusionale, dell'utilizzo appropriato del sangue e dei suoi prodotti, nonché di specifici programmi di diagnosi e cura.

Direttore: Dott. Vincenzo De Angelis si rinvia all'apposito contenuto tramite il seguente link

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Patrizia Fetta

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Licia Bacciocchi

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Simonetta Pupella

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Livia Cannata

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Ivana Menichini

Dirigenti cessati:

Dott. Fabio Candura (Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992)

CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI

Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) è l'organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete Nazionale Trapianti, di cui si avvalgono il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Istituito con la Legge 1 aprile 1999 n. 91, opera secondo le linee di indirizzo e programmazione fornite dal Ministero della Salute, d'intesa con le Regioni e le Province Autonome. Svolge funzioni di indirizzo, coordinamento, regolazione, formazione e vigilanza della rete trapiantologica, nonché funzioni operative di allocazione degli organi per i programmid i trapianto nazionali e, in particolare: il programma urgenze, il programma pediatrico, il programma iperimmuni, il programma split-fegato, il programma cross-over per il rene, gli scambi di organi con Paesi esteri, le restituzioni e le eccedenze. Partecipa, su delega del Ministero della Salute, alla rete delle autorità competenti in materia trapiantologica a livello europeo.

Direttore: Dott. Giuseppe Feltrin si rinvia all'apposito contenuto tramite il seguente link 

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Lia Bellis

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Paola Di Ciaccio

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Letizia Lombardini

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Silvia Trapani

Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992: Dott.ssa Valentina Damia

Dirigenti cessati:

Dott. Massimo Cardillo

Dott.ssa Daniela Storani (Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992)

Dott.ssa Lucia Rizzato (Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992)

Dott. Andrea Ricci (Dirigente ai sensi dell'art. 15 septies del D.Lgs. 502/1992)


D.lgs n. 33/2013