TD RIC MEGE 2025 01 - Selezione pubblica, per titoli e prova-colloquio, per l’assunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 1 unità di personale con il profilo di Ricercatore III livello professionale dell’Istituto Superiore di Sanità 3 Allegati
Selezione pubblica, per l’assunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 2 unità di personale con il profilo di Ricercatore III livello professionale dell’Istituto Superiore di Sanità presso il Centro di riferimento medicina di genere (durata del contratto: 24 mesi) – codice concorso: TD RIC MEGE 2025 02 1 Allegati
BS MEGE 2024 01- InPA 12/11/2024 -PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO, DA FRUIRE PRESSO IL CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA MEDICINA DI GENERE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 3 Allegati
inPA 3 ottobre 2024.Selezione pubblica, per titoli e prova colloquio, n 1 Ricercatore III livello professionale presso il Centro di Riferimento per la medicina di genere TD RIC MEGE 2024 01 5 Allegati
La medicina di genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
Emerging infectious diseases in Europe: challenges and opportunities in data sharing and modelling of response for improved One Health
L’IMPATTO DEL GENERE SULLO STRESS PSICOLOGICO E LO STATO DI SALUTE NEI CAREGIVER FAMILIARI 5 Allegati
Differenze di genere e salute nei caregiver familiari 2 Allegati
Impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nei caregiver familiari - Survey 2024 1 Allegati
Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Le persone intersex: tra salute e diritto
La popolazione transgender: dalla salute al diritto
INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Allegati
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
A network of LIFE projects to promote the transfer and exchange of knowledge on environment and health
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
Chi siamo
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Allegati
Chi è una persona transgender?
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura
Progetto FAMI 2153 Regione Basilicata: Rete dei servizi Sanitari per i migranti ed operatori di strutture di accoglienza
Il genere tra cultura e religione
Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche 1 Allegati
10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti 1 Allegati
Il destino cellulare: cellule XX versus cellule XY
Diabete Gestazionale: studio dei meccanismi patogenetici e degli effetti dei polifenoli della dieta
MaestraNatura
Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari 1 Allegati
Il genere in pediatria
Approccio combinato per lo studio della tossicità e della genotossicità in vivo delle micotossine beauvericina (BEA) e enniatina B (ENNB) 1 Allegati
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Alterazioni dei profili microbici nel tumore del colon-retto in un'ottica di genere
Viticoltura di montagna salubre e sostenibile: l’approccio innovativo nell’uso dei pesticidi in Trentino
Analisi delle differenze di genere nei rischi trombotici legati all’impiego di cateteri intravascolari
Differenze di genere in risposta alle vaccinazioni
Differenze di genere e uso di biomarcatori 1 Allegati
Differenze di sesso nella risposta immunitaria alle malattie infettive
I microdomini lipidici della membrana plasmatica influenzano la suscettibilità delle cellule di linfoma alla terapia
Differenze di genere nella malattia oncologica 1 Allegati
Infiammazione associata alla dieta e rischio di tumore del colon-retto
Conoscenza degli alimenti, corretta alimentazione ed ecosostenibilità, obiettivi principali del programma 'MaestraNatura'
Infotrans.it: il nuovo portale dedicato alla salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale - ANNULLATO
Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute 1 Allegati
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Allegati
Insufficienza cardiaca cronica e genere
Alterazioni immunologiche in obesità e tumore del colon-retto
Differenze di genere nello stile di vita come fattori di rischio per il tumore del colon-retto
Progetto ENPADASI (European Nutritional Phenotype Assessment and Data Sharing Iniziative)
Sistema di interventi per la medicina genere-specifica nelle società multiculturali e plurireligiose
Benessere e salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale 1 Allegati
Emicrania: una patologia di genere 1 Allegati
Differenze di sesso nella risposta immunitaria e nelle malattie autoimmuni
Tavolo dei referenti regionali per l’applicazione del Piano per l'applicazione e la diffusione della medicina di genere
Malattie reumatiche e gravidanza
Uomini e donne sono diversi, l'importante è saperlo
Standard di Cura per la salute di persone transessuali, transgender e di genere non-conforme 1 Allegati
Identità di genere e salute pubblica