Meccanismi di tossicità (AOPs)

ATTIVITÀ
OCSE
Indietro Meccanismi di tossicità (AOPs)
Extended Advisory Group on Molecular Screening and Toxicogenomics (EAGMST)
(Gruppo Consultivo Esteso per lo Screening Molecolare e la Tossicogenomica)
Referenti per l’Italia:
Olga Tcheremenskaia e Cecilia Bossa (Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Ambiente e Salute)
Barbara Viviani (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari)
Il Gruppo Consultivo Esteso per lo Screening Molecolare e la Tossicogenomica (EAGMST) è co-presieduto dal Centro Comune di Ricerca dell’UE (JRC) e si trova sotto la supervisione del gruppo di lavoro dei Coordinatori Nazionali del Programma di Linee Guida per i Test (WNT) e del gruppo di lavoro sulla valutazione dei rischi (WPHA).
Al gruppo EAGMST è stata affidata la responsabilità di seguire il Programma per lo sviluppo di Adverse Outcome Pathways (AOPs) lanciato dall’OCSE nel 2012.
Un AOP è un modo altamente strutturato di descrivere un processo tossicologico che può portare a un effetto negativo sulla salute dell'uomo o dell’ecosistema. Essenzialmente un AOP rappresenta un percorso tossicologico tra un evento molecolare iniziale ed "eventi chiave" causalmente collegati che si verificano a diversi livelli dell'organizzazione biologica, fino ad un effetto avverso per l’individuo o per la popolazione. Gli AOP sono essenziali nel processo di passaggio dalla sperimentazione animale tradizionale a nuovi approcci alternativi.
Il framework AOP è stato sviluppato attraverso una vasta collaborazione internazionale con l'obiettivo principale di rendere disponibili le conoscenze sui meccanismi di tossicità a supporto delle decisioni di valutazione dei rischi.
La AOP Knowledge Base che include la AOP Wiki è una risorsa pubblica che rappresenta uno spazio virtuale di collaborazione per i gruppi internazionali e consente ad un AOP di continuare ad evolversi man mano che la comprensione della scienza di base cresce.
Il gruppo EAGMST ha la responsabilità primaria per
- valutazione delle proposte AOP e loro inclusione nel piano di lavoro del Programma AOP dell’OCSE
- verifica di coerenza degli AOP in fase di sviluppo con le linee guida dell’OCSE
- presentazione di AOP per l'approvazione da parte di WNT e WPHA dopo il completamento della revisione scientifica esterna
- aggiornamento delle linee guida
- gestione e sviluppo della piattaforma informatica di supporto (AOP Wiki, Effectopedia, AOP Xplorer, Intermediate effect DB)
- divulgazione e formazione
Inoltre, gli esperti italiani svolgono un ruolo attivo anche nei diversi sottogruppi dell'EAGMST:
- sottogruppo di coaches di AOP
- sottogruppo su Istruzione, formazione, divulgazione
- sottogruppo su Ontologie/Terminologie per i componenti degli AOP
Per maggiori informazioni, consulta Adverse Outcome Pathways, Molecular Screening and Toxicogenomics (OECD)