Back Fentanyl: cosa è importante sapere

Il fentanyl è un oppioide sintetico con un elevato potenziale analgesico, impiegato sia in ambito ospedaliero come anestetico per la chirurgia generale, sia in ambito medico per la gestione del dolore oncologico e cronico. Tuttavia, la sua diffusione illecita a livello globale rappresenta una crescente preoccupazione per la sanità pubblica.

Contesto Internazionale e misure di contrasto
Negli Stati Uniti, l'abuso di fentanyl ha raggiunto livelli epidemici, spingendo l'amministrazione dello stato a implementare misure restrittive nei confronti dei paesi limitrofi, Messico e Canada, al fine di arginare il traffico transfrontaliero illecito di questa sostanza. Tali misure sono state applicate anche nei confronti della Cina, altro conosciuto produttore di fentanyl e e analoghi per il mercato illegale

Situazione Italiana e Piano Nazionale di Prevenzione
Il Piano Nazionale di Prevenzione contro l'uso improprio del fentanyl, presentato il 12 marzo 2024, è un'iniziativa del governo italiano volta a contrastare la diffusione e l'abuso di questa sostanza, nota per la sua elevata potenza e pericolosità. Ecco i punti chiave del piano.

Obiettivi principali

  • Prevenire l'accesso e la diffusione del fentanyl e dei suoi analoghi sul territorio nazionale.
  • Intercettare e bloccare le filiere di approvvigionamento illecite.
  • Sensibilizzare e informare la popolazione sui rischi connessi all'uso di questa sostanza.

Azioni previste

  • Rafforzamento dei controlli alle frontiere e nei punti di ingresso del paese.
  • Intensificazione delle attività di indagine e contrasto al traffico illecito di stupefacenti.
  • Analisi delle intossicazioni da parte dei laboratori ospedalieri e universitari di tossicologia forense.
  • Controlli nelle circolazione di prescrizione mediche falsificate (eventuali furti nelle farmacie). Formazione specifica per il personale sanitario per la gestione dei casi di overdose da fentanyl.
  • Distribuzione capillare del farmaco Naloxone, per contrastare gli effetti del fentanyl.
  • Collaborazione con il settore veterinario, in quanto in Italia è autorizzato un unico medicinale ad uso veterinario.
  • Implementazione di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte a diversi target, inclusi giovani, operatori sanitari e forze dell'ordine.
  • Rafforzamento del Sistema nazionale di allerta rapida per le droghe (NEWS-D).

Coinvolgimento del settore veterinario

  • Il piano prevede un coinvolgimento attivo del settore veterinario, dato che in Italia è autorizzato un unico medicinale contenente fentanyl per uso veterinario.

Importanza del Naloxone

  • Il piano sottolinea l'importanza dell'approvvigionamento e della distribuzione del Naloxone, un farmaco in grado di invertire rapidamente gli effetti dell'overdose da oppioidi.

In sintesi, il piano mira a un approccio integrato che combina azioni di contrasto al traffico illecito, prevenzione e sensibilizzazione, con un'attenzione particolare alla formazione degli operatori e alla disponibilità di farmaci salvavita.

Capacità di Analisi e Monitoraggio
I laboratori dei centri collaborativi del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) che comprendono laboratori di ospedali, centri universitari di tossicologia forense e medicina legale, delle forze dell'ordine, dell’Agenzia delle Dogane e dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), hanno validato ed implementato l'analisi del fentanyl e degli analoghi  analoghi nel materiale proveniente da sequestri e in matrici biologiche di intossicati o deceduti.. Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'ISS svolge un ruolo di sorveglianza attiva  in quanto player operativo dello SNAP.

Farmacologia e Tossicologia del Fentanyl
Il fentanyl, sintetizzato per la prima volta negli anni '60, è un agonista dei recettori oppioidi μ, con un'affinità e una potenza circa 100 volte superiori a quelle della morfina. Tale potenza elevata, unita al basso costo di produzione rispetto agli oppioidi naturali come la morfina, ne ha favorito la diffusione nel mercato illecito. Alla maggiore potenza farmacologica si associa anche una tossicità significativamente più elevata.

Nello specifico, l'interazione con i recettori oppioidi a livello del centro respiratorio può causare depressione respiratoria, con rischio di arresto cardiorespiratorio e morte in caso di overdose.

Dipendenza e Trattamento dell'Overdose
Come altri oppioidi, il fentanyl induce tolleranza e dipendenza, con conseguente aumento del rischio di overdose. Il naloxone, antagonista dei recettori oppioidi, è utilizzato come antidoto, ma la sua efficacia può essere limitata in caso di sovradosaggio da fentanyl a causa dell'elevata potenza di quest'ultimo con un aumento significativo di morte per overdose.

 


National centre for addiction and doping

Drugs

Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Target

Citizen Healthcare professional Information specialist

Content type

Document

Topics

Drugs

Category Filter