Emergenze Extraospedaliere nel paziente adulto
Back Emergenze Extraospedaliere nel paziente adulto
Produttore
SIAARTI-Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: ANIARTI, ANPAS, ANRA, Cittadinanzattiva, CRI, IRC, SIEMS, SIIET, SIMEU, SIMLA
Abstract
Le linee guida sulle patologie tempo dipendenti e sugli stati acuti, ad oggi reperibili in letteratura, hanno un comune punto di partenza caratterizzato dalla diagnosi medica. La diagnosi, però, si determina attraverso lo studio di una serie di rilevamenti clinici e strumentali eseguiti direttamente sul paziente e su dati forniti da quest’ultimo. Questo approccio, se da un lato ben si concilia con settings intra-ospedalieri (aree di emergenza) non è del tutto esportabile in contesti extra-ospedalieri dove, il medico e le figure professionali che operano in emergenza hanno a che fare con sintomi prevalenti, anamnesi frammentaria e pochissimi strumenti diagnostici. Per tale ragione, con queste linee guida si vuole sviluppare uno strumento utile affinché l’equipe sanitaria che opera nel “sistema di soccorso” extra-ospedaliero possa avvalersi di algoritmi decisionali diagnostici terapeutici, operando al meglio in contesti in cui il sintomo prevalente possa essere riferibile a patologie tempo-dipendenti così da poter incidere sull’intervallo di tempo in cui la vittima rimane senza adeguata terapia (Therapy Free Time), prima e durante il trasporto nell’ospedale più vicino e meglio attrezzato. |
Data di presentazione
Novembre 2021
Data di accettazione
Dicembre 2022