Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione
Back Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione
Produttore: LG multisocietaria
AIUC-Associazione Italiana Ulcere Cutanee, in collaborazione con: AISLeC-Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutane, SIMSI-Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, SICPRE-Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, SIGOT-Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, SINuc-Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo, SIMIT-Società Italiana Malattie Infettive, SIFO-Società Italiana Farmacisti ospedalieri, SIMITU-Associazione per i diritti dei pazienti affetti da ulcere cutanee.
Abstract
Le Come definito dal National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP) e dall’European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP), le lesioni da pressione sono lesioni localizzate della cute e/o dei tessuti sottostanti, solitamente in corrispondenza di prominenze ossee, risultanti da pressione in combinazione o meno con forze di taglio. Le lesioni da pressione sono fortemente correlate alla qualità dell’assistenza e allo stato generale del paziente. Negli ultimi decenni c’è stato un cospicuo aumento delle lesioni croniche cutanee, espressione di malattie croniche e di comorbidità; la loro incidenza è maggiore nei pazienti di età >65 anni (71%) e solo il 22% di pazienti con lesioni da pressione viene curato in regime di assistenza domiciliare. Adeguate strategie di prevenzione sono importanti perché, quando si sviluppa la lesione da pressione, è potenzialmente grave e richiede un trattamento rapido ed efficace, con un approccio multidisciplinare.
La presente linea guida si pone
i seguenti obiettivi:La presente linea guida si pone i seguenti obiettivi:
- Ridurre l’incidenza delle lesioni da pressione attraverso l’applicazione di pratiche di dimostrata efficacia e sicurezza.
- Fornire raccomandazioni sulle strategie di provata efficacia per prevenire l’insorgenza di lesioni da pressione.
- Fornire precise indicazioni ai professionisti sanitari per una corretta gestione delle lesioni da pressione.
- Promuovere sinergie d’azione fra i diversi professionisti sanitari, uniformando e chiarendo gli obiettivi metodologici da perseguire per la gestione delle lesioni da pressione, aumentandone l’efficacia clinica.
- Ridurre i rischi associati a procedure non basate sull’evidenza scientifica, derivanti dalla mancanza di linee guida condivise, potenzialmente dannose per i pazienti, nella maggior parte dei casi fragili.
- Fornire indicazioni per un miglioramento dei modelli organizzativi, soprattutto nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’adozione di iter procedurali corretti, oltre ad incrementare l’efficacia clinica, concorre a determinare un più corretto utilizzo dei devices e una riduzione dei costi di gestione.
- Contribuire a ridurre le attuali variabilità regionali nel trattamento delle lesioni da pressione, aumentando l’equità nell’accesso alle cure.
Numero di raccomandazioni eleborate: 88