L’Aids, da ‘malattia sconosciuta’ alle lotte per l’accesso alle terapie - PODCAST ISS

Progetti
90 anni ISS
Back L’Aids, da ‘malattia sconosciuta’ alle lotte per l’accesso alle terapie - PODCAST ISS
Alla fine del 1980, Michael Gottlieb, ricercatore dell'Università della California, sta svolgendo una ricerca clinica sui deficit del sistema immunitario. Analizzando le cartelle cliniche dei ricoverati in ospedale, si imbatte nel caso di un giovane paziente che soffre di un raro tipo di polmonite dovuta a Pneumocystis carinii, un protozoo che solitamente colpisce solo pazienti con un sistema immunitario indebolito. Nei mesi successivi, Gottlieb scopre altri tre casi di pazienti, con un basso livello di linfociti T.
Nel 1981, i Centers for Disease Control and Prevention (cdc di Atlanta) segnalano sul loro bollettino epidemiologico, un aumento improvviso e inspiegabile di casi di polmonite da Pneumocystis carinii in giovani uomini.
Alla fine del 1981, la malattia non ha ancora un nome. Mentre i Cdc parlano di “linfoadenopatia” o di sarcoma di Kaposi e altre infezioni opportunistiche, sulla carta stampata si cominciano a leggere le definizioni più disparate
Proprio in quegli anni un giovane medico destinato prendersi cura di migliaia di persone si trova in ospedale davanti ad un caso clinico di natura complessa e apparentemente inspiegabile, si tratta di Stefano Vella futuro direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS.