Uso di trattamenti antitrombotici nelle procedure di Procreazione Medicalmente Assistita
Back Uso di trattamenti antitrombotici nelle procedure di Procreazione Medicalmente Assistita
Produttore
SISET-Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi, in collaborazione con:
SIGO-Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia SIFeS e MR-Società Italiana di Fertilità Sterilità e Medicina della Riproduzione
AOGOI-Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
AGUI-Associazione Ginecologi Universitari Italiani
AGITE-Associazione Ginecologi Territoriali
SIRU-Società Italiana della Riproduzione Umana
Abstract
Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) sono in costante aumento poiché l’età media in cui le donne cercano una gravidanza è aumentata. L’aumento dell’età materna comporta un maggior numero di mancati impianti, un maggior rischio di iperstimolazione ovarica e conseguentemente del rischio tromboembolico. E’, inoltre, documentato che la PMA è uno dei maggiori fattori di rischio indiretto di mortalità materna in Italia e nei Paesi industrializzati. Dati recenti su popolazione generale documentano anche che il rischio tromboembolico associato a gravidanza da PMA è circa 5 volte maggiore rispetto a quello da gravidanza spontanea. L'utilizzo di farmaci antitrombotici come trattamenti "adiuvanti" finalizzati a migliorare gli esiti materni e quelli fetali è attualmente dibattuto: le evidenze a supporto di tali trattamenti sono piuttosto eterogenee in termini di definizione degli outcome, della popolazione di pazienti considerate e di standardizzazione dei trattamenti utilizzati. Il documento si propone di rispondere a quesiti relativi all'uso appropriato dei farmaci antitrombotici (eparine, ac. acetilsalicilico) prima e durante le procedure di PMA finalizzato al miglioramento gli esiti materno-fetali. Verrà valutato il profilo di efficacia e di sicurezza dei farmaci antitrombotici in relazione sia alla salute materna che a quella fetale. In assenza di evidenze solide della letteratura, verranno fornite indicazioni basate su evidenze e su riflessioni di buona pratica clinica. L'obiettivo finale è soddisfare tali bisogni attraverso una ricerca sistematica e una sintesi degli studi pubblicati su questo argomento. Per la formulazione delle raccomandazioni, verrà utilizzato il metodo GRADE.
|
Data di presentazione
Giugno 2023
Data di accettazione
Giugno 2023