Diagnosi e terapia dell'emorragia subaracnoidea
Back Diagnosi e terapia dell'emorragia subaracnoidea
Produttore
ISA-AII-Italian Stroke Association - Associazione Italiana Ictus, in collaborazione con: SINCh, AINR, SIMEU, SIAARTI, ALICe
Abstract
L'emorragia subaracnoidea rappresenta il 5-10% di tutti gli ictus cerebrali ed è un evento gravato da elevata mortalità e disabilità residua, con significativo impatto sanitario e sociale in quanto colpisce prevalentemente persone giovani in età lavorativa. Negli ultimi anni le conoscenze etiopatogenetiche, fisiopatologiche, diagnostiche e terapeutiche sono aumentate, per cui si rende necessario aggiornare le precedenti linee guida ISO-SPREAD (Italian Stroke Organisation è il nome iniziale dell'attuale Italian Stroke Association). L'obiettivo della linea guida è quindi quello di fornire a tutti gli specialisti coinvolti nel percorso assistenziale dei pazienti con emorragia subaracnoidea raccomandazioni utili nella pratica clinica quotidiana, al fine di rendere più omogena su tutto il territorio nazionale la cura di questa patologia. |
Data di presentazione
Novembre 2023
Data di accettazione
Novembre 2023