WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day – XXIV edizione
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2022 1 Attachments
Ultima Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2022 1 Attachments
Ultima Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2020 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/28 - Le persone intersex in Italia: i dati del Registro Nazionale Malattie Rare e delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Marta De Santis, Matteo Marconi, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Angela Ruocco, Martina Manoli, Alessandra D. Fisher, Maria Cristina Meriggiola, Marina Pierdominici 1 Attachments
PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica
La medicina di genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
Emerging infectious diseases in Europe: challenges and opportunities in data sharing and modelling of response for improved One Health
Differenze di genere e salute nei caregiver familiari 2 Attachments
Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto
L’impatto sulla salute dell’amianto in Italia: sorveglianza epidemiologica, prevenzione e supporto agli ex-esposti: stato dell’arte e strumenti innovativi di ricerca e intervento" Progetto S.E.P.R.A (Sorveglianza Epidemiologica, Prevenzione e Ricerca sull’Amianto)
ISTISAN Congressi 24/C3 - Epigenomica della violenza sulle donne, studio multicentrico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 ottobre 2024. Riassunti A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Anna Carannante, Antonella Pilozzi, Marco Giustini 1 Attachments
La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura
EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO
Le polidipendenze: il ruolo della cannabis
Conferenza internazionale NanoInnovation 2024 (tre workshop co-organizzati dall'ISS)
Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/6 - I Convegno. Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24 maggio 2023. Atti. A cura di Marta Borgi, Antonio d’Amore, Flavia Chiarotti, Annalisa Silenzi, Roberta Masella, Marina Petrini 1 Attachments
Promuovere la salute negli ospedali e nei servizi sanitari: il cambiamento arriva da dentro il sistema
Giornata Mondiale senza Tabacco - World no-Tobacco Day 2024 - XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
Impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nei caregiver familiari - Survey 2024 1 Attachments
WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day
L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali
ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Attachments
II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione
Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute
ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti 1 Attachments
Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto
Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/18 - Innovative replacement methods at the Istituto Superiore di Sanità in the spirit of the 3Rs principle. Edited by Isabella De Angelis, Laura Ricceri, Augusto Vitale 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/7 - La mortalità in Italia nell’anno 2020. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Elena Del Sordo, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Silvia Fattori, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Attachments
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Alcohol Prevention Day
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione
ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti 1 Attachments
I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022
La Cura dei Curanti - Cura di sé per curare gli altri
"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo
CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”
CONVEGNO NAZIONALE "La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping". L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future
Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio
Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022
Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
Pandemia e violenza contro le donne: conseguenze sulla salute, comunicazione e scenari futuri
INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender
Le nuove frontiere dell'imaging a risonanza magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale
Volume 35, no. 3, March 2022. Health risks associated to the use of non-ionizing radiation for aesthetic purposes. How widespread is smoking among health professionals? The informative contribution from population surveillance data. The 2022 Annual Training Plan of the Istituto Superiore di Sanità, ISS - The National Institute of Health in Italy. 4 Attachments
Volume 35, no. 2, February 2022. Alcoholic Fetus Syndrome. The Ethics Committees before and after The European Regulation 536/2014. The surveillance model ItOSS as a support for research-intervention. Domestic abuse and consequences on psycho-physical health. RarISS Insert. Medicinal plants in the Rare Fund of the ISS Library. 6 Attachments
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Attachments
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
Metabolic, reproductive and thyroid effects of bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) orally administered to male and female juvenile rats at dose levels derived from children biomonitoring study
La Mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
Laymans Report del progetto LIFE-EDESIA 2 Attachments
Sostanze pericolose in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente e nuova restrizione REACH Hazardous substances in tattoo inks and permanent make up and the new REACH restriction
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Attachments
“Vite percorse e percorsi di vita” un libro di informazione e sensibilizzazione sul benessere e la salute della popolazione transgender 1 Attachments
Chi è una persona transgender?
Infotrans.it, il portale istituzionale dedicato al benessere e alla salute delle persone transgender
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura
Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica
Oncogenomics for Health Professionals
NanoInnovation 2021
XII Seminar PhD Day 2021 - Happiness is a simple system
Progetto FAMI 2153 Regione Basilicata: Rete dei servizi Sanitari per i migranti ed operatori di strutture di accoglienza
Il genere tra cultura e religione
Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche 1 Attachments
10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti 1 Attachments
Il destino cellulare: cellule XX versus cellule XY
Diabete Gestazionale: studio dei meccanismi patogenetici e degli effetti dei polifenoli della dieta
MaestraNatura
Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari 1 Attachments
Il genere in pediatria
Approccio combinato per lo studio della tossicità e della genotossicità in vivo delle micotossine beauvericina (BEA) e enniatina B (ENNB) 1 Attachments
Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica
Alterazioni dei profili microbici nel tumore del colon-retto in un'ottica di genere
Viticoltura di montagna salubre e sostenibile: l’approccio innovativo nell’uso dei pesticidi in Trentino
Analisi delle differenze di genere nei rischi trombotici legati all’impiego di cateteri intravascolari
Decalogo Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza 10 regole per non esporsi troppo 1 Attachments
Differenze di genere in risposta alle vaccinazioni
Differenze di genere e uso di biomarcatori 1 Attachments
Differenze di sesso nella risposta immunitaria alle malattie infettive
I microdomini lipidici della membrana plasmatica influenzano la suscettibilità delle cellule di linfoma alla terapia
Differenze di genere nella malattia oncologica 1 Attachments
Comunicazione per la prevenzione e lo screening delle forme di violenza domestica perinatale
Infotrans.it: il nuovo portale dedicato alla salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale - ANNULLATO
Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute 1 Attachments
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Attachments
Insufficienza cardiaca cronica e genere
Differenze di genere nello stile di vita come fattori di rischio per il tumore del colon-retto
Sistema di interventi per la medicina genere-specifica nelle società multiculturali e plurireligiose
Benessere e salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale 1 Attachments
Emicrania: una patologia di genere 1 Attachments
Differenze di sesso nella risposta immunitaria e nelle malattie autoimmuni
Tavolo dei referenti regionali per l’applicazione del Piano per l'applicazione e la diffusione della medicina di genere
Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere 1 Attachments
Malattie reumatiche e gravidanza
Uomini e donne sono diversi, l'importante è saperlo
Standard di Cura per la salute di persone transessuali, transgender e di genere non-conforme 1 Attachments
Profili di salute differenziali per genere
Identità di genere e salute pubblica
Definizione di interferente endocrino