Neurological diseases

TOPIC

Neurological diseases

Malattie neurologiche

Neurological diseases have an impact on the sustainability of the health and social system and the large number of persons with disabilities has serious economic and social consequences on their families. The World Health Organization (WHO) reported an increase in neurological diseases in part due to the population ageing and the absence of resolutive therapies and in part to the poor efficacy of preventive measures. The development of knowledge about disease mechanisms and risk factors helped prevent spreading of the infectious diseases of the nervous system, while for most other neurological diseases it is still necessary to obtain new scientific and epidemiological evidence to develop therapies and interventions.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) promotes research on neurological diseases to deepen knowledge concerning causes and mechanisms of diseases, identify new therapeutic targets, develop procedures for early diagnosis and screening of subjects at risk, and boost development of new therapies and preventive strategies to improve the management and quality of life of neurological patients. In particular, it carries out research on neurodegenerative diseases, neurological conditions with alterations of myelin, and rare neurological diseases to improve diagnosis and knowledge among health-care professionals.

The ISS also transfers scientific knowledge into clinical practice by interacting with institutions, health-care professionals, and patient and family associations.

Le malattie neurologiche hanno un impatto sulla sostenibilità del sistema socio-sanitario e la frequente presenza di disabilità nei soggetti affetti ha gravi conseguenze economiche e sociali per le famiglie.

Back Differenze di genere e salute nei caregiver familiari

Studio pilota: “IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L’ASSISTITO CAREGIVER FAMILIARE: DIFFERENZE DI GENERE NELLO STATO DI SALUTE” approvato dal CEN ISS il 05/07/2024.

Con il termine caregiver familiari si intendono tutti i familiari che, in maniera gratuita e continuativa nel tempo, si prendono cura di un loro congiunto malato e/o disabile non autosufficiente. In Italia non si ha un dato ufficiale sul loro numero, ma una stima dell’ISTAT 2018 sul tema della riconciliazione lavoro e famiglia, che fa riferimento ad un campione di circa 13 milioni di persone con responsabilità di cura (tanto di familiari non autosufficienti che di figli minori di 15 anni), riporta che i caregiver familiari sono circa tre milioni e mezzo (34,4%). Così come nel resto del mondo, anche in Italia è la donna ad assumersi maggiormente il ruolo di caregiver familiare (quasi l’80% donne secondo i dati di un nostro studio pilota e il 90% secondo la relazione dell’osservatorio sulle demenze). Di solito donne di età compresa tra 45 e 64 anni che svolgono anche un lavoro fuori casa o che hanno dovuto abbandonare la propria attività lavorativa per dedicarsi, a tempo pieno, alla cura.

Il Centro di Riferimento per la Medicina di Genere ha progettato lo studio pilota dal titolo: “IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L’ASSISTITO CAREGIVER FAMILIARE: DIFFERENZE DI GENERE NELLO STATO DI SALUTE” con l'obiettivo principale di:

· Raccogliere i dati di salute (diagnosi e trattamenti) degli assistiti caregiver familiari, in quanto desunti dall’archivio digitale dei MMG partecipanti allo studio;

· Descrivere lo stato di salute dei caregiver familiari, ovvero della presenza di malattia accertata dal medico, incluse le differenze genere-specifiche.

A tal fine, recluteremo i MMG tramite la collaborazione con la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) sede di Roma. Ai MMG verrà chiesto di compilare un questionario online volto a raccogliere le seguenti informazioni:

1. Dati socio-anagrafici e della professione del MMG (domande predisposte dal gruppo di lavoro ISS);

2. Informazioni sul rapporto medico-assistito caregiver familiare (domande predisposte dal gruppo di lavoro ISS);

3. Dati socio-anagrafici e di salute dell’assistito caregiver familiare (domande predisposte dal gruppo di lavoro ISS).

Per quanto ci risulta, questo è uno dei primi studi che specificatamente mira a raccogliere dati di salute dei caregiver familiari presenti nell’archivio digitale dei MMG, individuando quali siano le patologie genere-specifiche più frequenti.

Siamo certi che i risultati evidence based che otterremo grazie all’attuale progetto saranno utili al fine di favorire un progresso del SSN in termini di appropriatezza ed equità nelle cure, come previsto dal piano attuativo per l’applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a seguito della legge 3 del 2018.

 

Per ulteriori informazioni sul progetto inviare una mail a: caregiver.mdg@iss.it

Responsabili scientifiche: Angela Ruocco e  Marina Petrini

Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-ISS

Contatti: angela.ruocco@iss.it - tel. 06/49902571; marina.petrini@iss.it - tel. 06/49902431