Back Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol)


Istituto Superiore di Sanità
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025.
Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol)
2025, vi, 108 p. Rapporti ISTISAN 25/5

Nel 2019, in tutto il mondo, 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcol. Il consumo dannoso di alcol è responsabile del 5,1% del carico globale di malattie e l’alcol è il principale fattore di rischio di mortalità prematura e disabilità nelle persone di età compresa tra 15 e 49 anni: rappresenta il 10% di tutti i decessi in questa fascia d’età. L’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS) elabora e analizza ogni anno le basi di dati nazionali svolgendo attività di monitoraggio su mandato del Ministero della Salute e in base a quanto previsto dal Piano Statistico Nazionale e alle attività del “SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato – SISMA” previste dal DPCM del 3 marzo 2017 e dall’accordo di collaborazione con il Ministero della Salute “SISMA GD” (SIStema di Monitoraggio Alcol tra i Giovani e le Donne). L’ONA è l’organismo indipendente di raccordo tra Ministeri, Presidenza del Consiglio, Commissione Europea e World Health Organization per le attività tecnico-scientifiche di rilievo nazionale, europeo e internazionale. 
Parole chiave: Alcol; Monitoraggio; Epidemiologia; Sanità pubblica

Istituto Superiore di Sanità
Epidemiology and alcohol-related monitoring in Italy and in the Regions. Evaluation of the National Observatory on Alcohol on the impact of the alcohol consumption in support for the implementation of the activities of the National Alcohol and Health Plan and of the National Prevention Plan. Report 2025.
Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi and the CSDA working group (Centro Servizi Documentazione Alcol)
2025, vi, 108 p. Rapporti ISTISAN 25/5 (in Italian)

In 2019, 2.6 million deaths worldwide were attributed to alcohol consumption. Harmful use of alcohol is responsible for 5.1% of the global burden of disease and alcohol is the leading risk factor for premature mortality and disability in people from 15 to 49 years old: it accounts for 10 percent of all deaths in this age group. The National Observatory on Alcohol of the Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS) evaluates and analyses every year the national databases and conducts monitoring on behalf of the Ministry of Health and in accordance with the National Statistical Plan and the activities of the “Alcohol monitoring system – SISMA” envisaged by the Prime Ministerial Decree. of 3 March 2017 and the contract of collaboration with the Ministry of Health “SISMA GD” (Alcohol monitoring system for young people and women). The ONA is the independent technical and scientific advisory body for the Ministries, the first Minister Office, the European Commission and the World Health Organization. 
Key words: Alcohol; Monitoring; Epidemiology; Public health