Rapporto ISTISAN 25/3 - Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023. A cura di Paola Nardone, Silvia Ciardullo, Angela Spinelli, Donatella Mandolini, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi
Back Rapporto ISTISAN 25/3 - Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023. A cura di Paola Nardone, Silvia Ciardullo, Angela Spinelli, Donatella Mandolini, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi
Istituto Superiore di Sanità
Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023.
A cura di Paola Nardone, Silvia Ciardullo, Angela Spinelli, Donatella Mandolini, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi
2025, 84 p. Rapporti ISTISAN 25/3
Nel 2023 è stata condotta in Italia la settima raccolta dati del Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, parte dell’iniziativa “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI) dell’Ufficio Regionale per l’Europa della World Health Organization. Hanno partecipato tutte le Regioni italiane e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano con campioni rappresentativi a livello regionale e, in alcuni casi, di ASL (Azienda Sanitaria Locale). In totale, sono state coinvolte 2.802 classi terze della scuola primaria, 51.255 bambine e bambini e 50.370 genitori. Il 19,0% di bambine e bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso e il 9,8% con obesità (cut-off IOTF), con percentuali più alte nelle Regioni del Sud e del Centro e con una tendenza alla diminuzione negli anni. Nel giorno della rilevazione, il 10,9% di bambine e bambini aveva saltato la colazione e il 66,9% aveva fatto una merenda a elevata densità calorica; il 25,9% non consumava giornalmente frutta e/o verdura; il 45,1% trascorreva più di 2 ore al giorno guardando la TV e/o giocando ai videogiochi/tablet/cellulare.
Parole chiave: Stato ponderale; Salute di bambine e bambini; Alimentazione; Attività fisica
Istituto Superiore di Sanità
Nutritional status and lifestyle among children: OKkio alla SALUTE 2023 results.
Edited by Paola Nardone, Silvia Ciardullo, Angela Spinelli, Donatella Mandolini, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi
2025, 84 p. Rapporti ISTISAN 25/3 (in Italian)
In 2023, the seven round of data collection of the surveillance system OKkio alla SALUTE was carried out. This surveillance is part of the “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI) of the World Health Organization Regional Office for Europe. All Italian regions took part with samples representative at regional or Local Health Units level. In total, 2,802 grade 3 classes, 51,255 children and 50,370 parents were involved. 19.0% of 8-9 years old children were overweight and 9.8% obese, with greater prevalence in the South and the Centre (IOTF cut-off). A decreasing trend over time has been observed since the first round (2008). 10.9% of the children did not have breakfast and 66.9% consumed mid-morning calorific snacks the day of data collection; 25.9% did not consume fruit and vegetables daily; 45.1% spent more than 2 hours watching TV or playing with videogames/tablet/cell phone.
Key words: Nutritional status; Children’s health; Nutrition; Physical activity